
Il portale sul
Coronavirus: un progetto realizzato
dalla casa editrice Zanichelli in collaborazione con la Società di
Biofisica e Biologia molecolare (SIBBM).

E' finalmente online il portale sul Coronavirus consultabile da tutti gli utenti al seguente link: sibbm.zanichelli.it. I contenuti sono disponibili in due lingue: italiano e inglese (indice dei contenuti: sibbm.zanichelli.it/i-contenuti).
A che punto siamo con il vaccino contro la COVID-19? Quali ricadute sulla salute mentale sta generando la pandemia? Qual è il ruolo del clima nella diffusione del contagio?
Sono alcune delle domande alle quali rispondono gli scienziati condividendo una serie di contributi attraverso i quali delineano lo “stato dell'arte” su quello che sappiamo, finora, sul virus SARS-CoV-2 e sulla COVID-19.
Il progetto è stato realizzato da Zanichelli – casa editrice da oltre 160 anni impegnata nella divulgazione scientifica – ed è a cura di Valeria Poli, Presidente della SIBBM* e docente dell’Università di Torino, e di Barbara Illi, ricercatrice del CNR e membro della SIBBM.
Un cospicuo numero di ricercatrici e ricercatori del CNR hanno contribuito al progetto. Tra
di essi, il gruppo di Biologia strutturale dell’Istituto di Biologia e Patologia molecolari (Andrea Ilari, Linda Montemiglio,
Linda Savino e Adele di Matteo) e dell’Istituto
di Biomembrane, Bioenergetica e
Biotecnologie molecolari (Matteo Chiara e Graziano Pesole).
Hanno contribuito al progetto anche Liliana Dell’Osso e collaboratori dell’Università di Pisa, Federica Facciotti, Federica Bellerba, Andrea Caldarone, Sara Gandini dell’Istituto Europeo di Oncologia.
I seguenti sono solo alcuni degli argomenti trattati sul portale: l’origine evolutiva del virus, i meccanismi attraverso i quali si riproduce, le conoscenze sulla sua struttura e sul modo con cui infetta le cellule umane, come si trasmette, quali sono le manifestazioni cliniche dell’infezione, quali strategie mette in atto l’organismo per combattere il virus, qual è lo stato attuale della ricerca sui vaccini e sulle terapie.
Il portale contiene anche approfondimenti su aspetti rilevanti per la ricerca sanitaria, come l'epidemiologia, i test sierologici, le nuove tecnologie per la diagnosi – dagli strumenti molecolari all’intelligenza artificiale–, l'analisi bioinformatica e gli aspetti socio-psicologici della pandemia.
Un’iniziativa, quella del portale sul Coronavirus, che ha
come obiettivo primario, fornire ai lettori una panoramica a 360° sulla
COVID-19 e una riflessione su come abbiamo dovuto rimodulare le nostre vite per
adattarle a convivere con il virus.
«Partendo dalle origini e dalla biologia molecolare del virus, arrivando alle sue manifestazioni cliniche, attraversando le sue caratteristiche epidemiologiche, per arrivare all’impatto psicologico e sociale della pandemia, il portale fornisce una visione d’insieme del mondo di SARS-CoV-2/COVID-19 e di come abbia cambiato le nostre vite», Barbara Illi (dall’Introduzione).
I contributi scientifici saranno costantemente
aggiornati con le ultime notizie dal mondo della ricerca e liberamente
disponibili.
Valeria Poli (dalla Prefazione) ha dichiarato: «È necessario quindi lavorare non solo per comunicare i risultati della ricerca in modo comprensibile, ma anche – e soprattutto – per far capire le basi stesse del ragionamento scientifico e della ricerca, che si nutrono assai più di domande che di risposte certe. La scienza può e deve formare oltre che informare, supportando le decisioni della politica senza sostituirsi a essa, e soprattutto ha bisogno di tempo e sostegno economico e organizzativo».
*La
Società di Biofisica e Biologia
molecolare (SIBBM, sibbm.org), fondata nel 1965, è un’organizzazione no profit volta a
promuovere la ricerca di base e traslazionale nei campi della Biologia
molecolare e della Biofisica. Sostiene diverse attività di formazione,
organizzando seminari, conferenze, dibattiti, corsi di aggiornamento incentrati
su questioni scientifiche all’avanguardia, che coinvolgono scienziate e
scienziati nazionali e internazionali di alto calibro, in un ambiente
interattivo che favorisce la partecipazione e la crescita delle ricercatrici e
dei ricercatori più giovani.
Commenti
Posta un commento